|
 |
 |
STUDIO LEGALE LUBRANO & Associati
www.studiolubrano.it
I TITOLARI
avv. Enrico Lubrano
Curriculum Vitae
Nato a Roma il 20 maggio 1971
Tel. 06/3223249/3202562 – fax 06/3214981
e-mail: enrico.lubrano@studiolubrano.it
Diploma di maturità classica nel 1989 con voti 58/60 al Liceo San Giuseppe de Merode di Roma.
Laurea in Giurisprudenza nel 1994 con voti 108/110 alla L.U.I.S.S. in Roma, discutendo la tesi “Giurisdizione amministrativa e ordinamenti settoriali: in particolare l’ordinamento sportivo”. Relatore prof. Franco Gaetano Scoca; materia della tesi Diritto amministrativo.
Servizio militare svolto nel 1995-96 quale Ufficiale di complemento della Guardia di Finanza.
Avvocato dal 1997; dal 1994 attività presso lo Studio Legale Lubrano per lo Studio e in proprio:
1) questioni di diritto amministrativo: assistenza innanzi agli organi di giustizia amministrativa per ogni genere di questioni (appalti, autorizzazioni, beni ambientali, beni storici e artistici, beni demaniali, circolazione, commercio, concessioni, concorrenza, danno erariale, edilizia, elezioni, energia elettrica, equo indennizzo, espropriazione, farmacie, forze armate, forze di polizia, giudizi contabili, importazioni e esportazioni, indennità, industria, inquinamento, leva militare, pensioni, pubblici concorsi, pubbliche gare, pubblico impiego, previdenza, professioni, rifiuti, sanità, sanzioni amministrative, scuola, sport, stranieri, trasporti, università, telecomunicazioni, telefonia fissa e mobile, urbanistica ecc.);
2) questioni di diritto sportivo: assistenza nei procedimenti innanzi alla giustizia sportiva, relativi alla materia disciplinare (squalifiche di atleti, sanzioni a società e tesserati ecc.) ed alla materia economica ed arbitrale (controversie patrimoniali tra società, tra società e tesserati, tra agenti e propri assistiti ecc.), ed innanzi agli organi di giustizia amministrativa (questioni in materia di iscrizioni di società sportive ai campionati agonistici, affiliazione e tesseramento ecc.).
3) questioni di diritto dello sport: assistenza nei procedimenti innanzi alla giustizia sportiva, relativi alla materia disciplinare (squalifiche di atleti, sanzioni a società e tesserati ecc.) ed alla materia economica ed arbitrale (controversie patrimoniali tra società, tra società e tesserati, tra agenti e propri assistiti ecc.).
Esperto di problemi di ordinamento sportivo e giustizia sportiva:
1) dal 1997 al 2000 consulente e legale di società di calcio professionistica di Serie A in sede di contenzioso federale (oltre trenta diverse questioni trattate davanti ai vari organi di giustizia sportiva della F.I.G.C. e della U.E.F.A.).
2) consulente e legale attualmente di una Federazione Sportiva Nazionale, nonchè di diverse società sportive, di atleti, di agenti di calciatori nel settore professionistico e nel settore dilettantistico in questioni (tecniche, disciplinari, economiche ed amministrative) innanzi agli organi di giustizia sportiva e di giustizia ordinaria e amministrativa.
Dal 2000-2001 Collaboratore alla Cattedra di “Diritto dello Sport”, Facoltà di Giurisprudenza – Università L.U.I.S.S. Guido Carli di Roma (prof. Mario Pescante).
Dal 2001-2002 Docente ai Master post-universitari:
a) “Diritto e Management dello Sport” organizzato dalla Luiss-Management;
b) “Economia e Gestione dello Sport” organizzato dall’Università degli Studi “Tor Vergata”;
c) “Diritto ed Economia dello Sport” organizzato dall’Università L.U.M.S.A..
Dal 2002 Coordinatore e Docente al “Corso di orientamento specialistico sull’ordinamento giuridico del giuoco calcio” organizzato dalla Società Italiana Avvocati Amministrativisti presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli di Roma e presso l’Ordine degli Avvocati di Milano:
a) I edizione: giugno-luglio 2002;
b) II edizione: gennaio-febbraio 2003;
c) III edizione: maggio-giugno 2003;
d) IV edizione: gennaio-febbraio 2004;
e) V edizione: giugno-luglio 2004;
f) I edizione in Milano: maggio 2004;
g) VI edizione: giugno-luglio 2005;
h) VII edizione: marzo 2007.
Nel 2004-2005 Docente a contratto del corso integrativo in “Diritto dello Sport” presso la Cattedra di Diritto Amministrativo dell’Università degli Studi di Tor Vergata in Roma (prof. Claudio Franchini).
Dal 2005-2006 e 2006-2007 Docente a contratto del corso integrativo in “Diritto Amministrativo dello Sport” presso la Cattedra di Diritto Amministrativo dell’Università L.U.I.S.S. – Guido Carli in Roma (prof. Salvatore Alberto Romano).
Dal 2006 Docente al “Corso di orientamento specialistico sul processo amministrativo” organizzato dalla Società Italiana Avvocati Amministrativisti presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli di Roma e presso l’Ordine degli Avvocati di Milano:
a) edizione in Roma: gennaio-giugno 2006;
b) edizione in Milano: settembre-dicembre 2006;
c) edizione in Roma: gennaio-giugno 2007;
d) edizione in Roma: gennaio-giugno 2008.
Dal 2007-2008 Professore a contratto titolare della Cattedra “Diritto dello Sport” (insieme con il prof. Lino De Lise) dell’Università L.U.I.S.S. – Guido Carli in Roma.
Collaboratore, in maniera saltuaria, per relazioni sui temi dell’ordinamento sportivo e dei suoi rapporti con la giurisdizione amministrativa, alla Cattedra di “Diritto Processuale Amministrativo” - Facoltà di Giurisprudenza – Università Roma Tre (prof.ssa Maria Alessandra Sandulli) ed alla Cattedra di “Principi giuridici fondamentali” – Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Tor Vergata in Roma (prof. Franchini).
Coordinatore e relatore a diversi Convegni in materia giuridico sportiva, tra i quali: “La giurisdizione amministrativa in materia sportiva dopo la legge 17 ottobre 2003, n. 280”, in Roma in data 26 novembre 2003 (presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli) ed il Milano in data 11 dicembre 2003 (presso l’Ordine degli Avvocati di Milano); “Lo Sport nella Costituzione europea” in Roma in data 17 dicembre 2004 (presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli);
“Ammissione ai campionati di calcio: un sistema da rivedere?!” in Roma (presso la Cassa di Previdenza Forense) ed in Milano (presso l’Ordine degli Avvocati di Milano) in data 6 e 11 luglio 2005.
Autore del Testo “L’ordinamento giuridico del giuoco calcio”, Istituto Editoriale Regioni Italiane, Roma 2004, nel quale si analizzano in maniera semplificata ed organica i contenuti essenziali delle normative principali, statali e federali (internazionali e nazionali) in materia di giuoco calcio.
Coautore del Testo “La giustizia sportiva: analisi critica della legge 17 ottobre 2003, n. 280” (Moro P., De Silvestri A., Crocetti E., Lubrano E.), Esperta edizioni 2004.
Coautore del Testo “Lo Sport e il Diritto” (Autori Vari, Curatore Colucci M.), Jovene edizioni 2004.
Coautore del Testo “Diritto dello Sport” (Autori Vari), Giuffrè, edizione 2008.
Autore di diverse pubblicazioni in materia giuridico sportiva, tra le quali:
- “La sentenza-abbonati-Catania: il Consiglio Siciliano e il rischio del ritorno della tutela giurisdizionale nello sport al paleozoico?!”, in Diritto dello Sport n. 6/2007.
- “La pregiudiziale sportiva ed il ruolo della Camera di conciliazione del C.O.N.I.: un sistema da riformare?!”, in Diritto dello Sport n. 1/2007;
- “Ammissione ai campionati di calcio e titolo sportivo: un sistema da rivedere?!”, in Rivista di Analisi Giuridica dell’Economia, 2005, n. 2, Il calcio professionistico: evoluzione e crisi tra ‘football club’ e impresa lucrativa;
- “Vincolo sportivo pluriennale: verso una fine annunciata?!”, in www.giustiziasportiva.it;
- “Il TAR Lazio segna la fine del vincolo di giustizia; la FIGC si adegua”, in Rivista di Diritto ed Economia dello Sport, 2005-II vol.;
- “Le sentenze-Empoli: un passo indietro per la certezza del diritto?!”, in Giustizia Amministrativa, sul sito internet www.giustamm.it;
- “La ‘sentenza Cecchi Gori’, ovvero la definitiva conferma del pacifico assoggettamento dell’attività svolta dalle federazioni sportive ai principi del diritto amministrativo”, in Giustizia Amministrativa, sul sito internet www.giustamm.it, dicembre 2004;
- “L’ordinamento sportivo come sostanziale autorità amministrativa indipendente dopo la legge n. 280/2003 e la sentenza n. 5025/2004 del Consiglio di Stato“ in Giustizia Amministrativa, sul sito internet www.giustamm.it, luglio 2004;
- “Ordinamento sportivo e giustizia statale: un rapporto ancora controverso” in Rivista Amministrativa della Repubblica Italiana, 2001, 593-635.
Dal settembre 2002 “agente di calciatori” abilitato dalla Commissione per gli Agenti di calciatori presso la F.I.G.C. a seguito del superamento della relativa prova di esame.
Conoscenze linguistiche:
Lingua Inglese: ottima conoscenza parlata e scritta
certificati di:
a) Oxford Study Service nel 1987;
b) Anglo World Education of Cambrige nel 1989;
c) Aspect of University of Central Florida nel 1994;
d) ELS Language Center of St. Petersburg (Florida) nel 1995;
Lingua Spagnola: buona conoscenza parlata e scritta.
Interessi e hobbies:
Viaggi e sport: windsurf, surf, windsurf, diving (advanced PADI), vela, sci nautico, sci, tennis, calcio (campionati dilettantistici federali dal 1986 al 1998; campionati forensi dal 1999 al 2002: campione nazionale forense nel 2001 a Misano Adriatico e campione mondiale forense nel 2002 a Malta).
|
|
|
|